I libri sono compassi e cannocchiali e sestanti e mappe che altri uomini hanno preparato per aiutarci a navigare nei pericolosi mari della vita umana.
(Jesse Lee Bennett)
Se ami immergerti nelle storie che leggi, o sei semplicemente incuriosito di come si possa fare coaching per mezzo dei libri, ti offro il Bookcoaching come ulteriore strumento di riflessione e confronto.
Grazie alla lettura di un libro, spesso, riusciamo a comprendere meglio noi e il mondo in cui viviamo, e a guardarlo con maggiore obiettività.
Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L’opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (Marcel Proust)
Se sei un appassionato lettore ti propongo romanzi, se invece sei un tiepido entusiasta della lettura – o rincorri le lancette dell’orologio – potrai leggere brevi racconti.
Se preferisci un approccio diverso alla lettura ti consiglierò graphic novel e albi illustrati, in cui le storie sono narrate con poche parole ma efficaci e soprattutto per mezzo di disegni e colori, che invitano a una lettura lenta e attenta all’immagine grafica.
Non mi limiterò a consigliarti un libro, ritengo sia doveroso che tu sappia a quale lettura stai andando incontro: ti racconterò, dunque, la trama e motiverò la mia scelta.
Non sarai costretto a leggere il libro, né prima né dopo gli incontri, sarà una tua decisione personale.
Perché, come ho avuto già occasione di dire, non sempre un libro è conforto. A volte può scaraventarci qua e là come un uragano violento nel mare in tempesta.
Per quanto si ami il mare, non sempre il mare è pace. Una cosa è un bagno rigenerante nell’acqua quieta di una baia del Sud, un’altra è essere lanciati in mezzo alla bufera rischiando di affogare mentre si combatte contro cavalloni tumultuosi; un conto è sapere a quale libro stai per accostarti, un altro è trovarti di fronte a pagine alle quali affidi la tua vulnerabilità e… invece di ricevere le carezze tanto attese e di cui in quel momento hai bisogno, ti senti schiaffeggiare il cuore. Se vuoi leggere di più sul Bookcoaching ti consiglio di leggere questo mio post e alcuni spunti di lettura li puoi trovare nella sezione Tiracconto…
Si possono organizzare incontri di gruppi di Bookcoaching, ciò che occorre sono solo carta e penna. Durante gli incontri si espone il tema e ci si confronta tutti insieme, nel rispetto della scelta di ognuno di condividere o meno le proprie riflessioni. Dopodiché si parla del libro proposto e del perché leggerlo possa essere utile. Anche in questo caso non si è costretti a leggere il libro, né prima né dopo gli incontri, rimarrà una scelta individuale.
Ricomincio da treè un breve ma incisivo ciclo di coaching per acquisire gli strumenti pratici per riconoscere quali sono le tre cose che ti sono riuscite nella vita e da lì partire per andare avanti.
Non ti prometto, illusoriamente, di portarti dalle stalle alle stelle, ma ti assicuro che in queste 3 sessioni le stalle ti appariranno più confortevoli e le stelle più a portata di mano.
Scrivimi per qualsiasi dubbio e necessità di delucidazioni!
La gente non conosce la propria fortuna
ma quella degli altri non le sfugge mai.
(Pierre Daninos)
Alzi la mano chi, almeno una volta,
non abbia riconosciuto negli altri fortune
assenti nella propria vita!
Ma è veramente così?
La risposta proveremo a indagarla durante
una serie di 6 podcast gratuiti,
ispirati a Richard Wiseman:
La rotta della fortuna
che arriveranno direttamente nella tua casella di posta!