Ti è mai capitato, mentre leggevi, di sentire quella scintilla, di vivere quel momento in cui un personaggio, una frase o una storia ti ha fatto esclamare "Ecco, sono io!"?
Come la mia cliente che, leggendo Quel che resta del giorno di Kazuo Ishiguro, scoprì con stupore: "Io sono Mr. Stevens!"
Quelle intuizioni sono preziose... ma quanto spesso le perdiamo?
Chissà quanti libri hai letto nella tua vita? Riesci a ricordarli tutti?
Ma soprattutto, sai riconoscere cosa ti hanno lasciato in eredità?
Il piacere di entrare in altre storie e vivere nuove avventure, certo, ma tutto questo quanto ha contribuito alla formazione della persona che sei oggi?
Rispondere a queste e ad altre domande è l’aspirazione del mio “Diario di bordo del lettore”: tracciare mappe per non smarrirsi nell’imponderabilità della vita.
"Inventiamo storie per addestrarci alla vita"
Questa semplice frase racchiude il potere trasformativo della lettura. Ma quante volte hai chiuso un libro pieno di intuizioni, per poi dimenticarle nel giro di pochi giorni? E se potessi conservare e amplificare quelle intuizioni, trasformandole in vere e proprie strategie per la tua vita?
Le storie non sono solo intrattenimento ma anche simulazioni di vita che attivano i nostri neuroni specchio, permettendoci di pre-vivere esperienze e prepararci ad affrontare la realtà.
Il Diario di bordo del lettore: Un libro mi disse... è stato concepito come il ponte tra queste simulazioni e la tua vita reale.
Con questo strumento pratico potrai:
documentare il tuo viaggio letterario, creando una mappa personale delle storie che hanno segnato il tuo percorso
trasformare la lettura passiva in esperienza attiva, facendo emergere connessioni, domande e intuizioni
monitorare la tua evoluzione nel tempo, rileggendo come le stesse storie ti abbiano parlato in modi diversi in momenti diversi della vita
sviluppare maggiore consapevolezza di te stesso, usando la narrativa come specchio del tuo mondo interiore
Il Diario di bordo del lettore: Un libro mi disse... nasce dalla convinzione che ogni storia letta sia un'opportunità di trasformazione.
Il Diario è organizzato con sezioni specifiche che ti guidano a esplorare:
la tua reazione emotiva immediata
i personaggi in cui ti identifichi (e perché) o a cui vorresti somigliare
le citazioni che ti hanno fatto fermare a riflettere
i cambiamenti che la storia ha innescato nel tuo modo di pensare
Allo stesso modo, il tuo Diario diventerà un'esperienza unica e personale, che si evolve con te.
Come la Porta dello Specchio Magico ne La storia infinita di Michael Ende, ogni libro ci invita a entrare in noi stessi.
È proprio questo il momento magico della lettura: quando una storia ci mette davanti a noi stessi, rivelando parti che forse non avevamo mai esplorato prima.
Dopo anni di esperienza nel Bookcoaching, ho creato il Diario di bordo del lettore: Un libro mi disse... per tutti coloro che sentono che i libri sono molto più che semplice intrattenimento.
Questo non è un diario qualsiasi, è un metodo:
un metodo per non perdersi nei labirinti dell'esistenza, usando le storie come mappe
un metodo per riconoscersi nelle parole altrui e trovare le proprie
un metodo per trasformarsi, passando dall'intuizione all'azione consapevole
un metodo per connettere le diverse storie in un'unica narrativa:
la tua
Sin dai primi viaggi in mare, gli esploratori hanno sempre redatto un diario di bordo: annotavano eventi significativi, tenevano traccia delle scoperte, analizzavano a posteriori quanto accaduto.
E se potessi fare lo stesso con i libri che attraversi? Navigare con consapevolezza attraverso le storie, per orientarti tra le bonacce e le tempeste della vita?
Il Diario di bordo del lettore è esattamente questo: una mappa personale per navigare il mare della letteratura e della vita.
Ciò che rende il Diario di bordo del lettore veramente speciale è la sua doppia anima, in 316 pagine trovi:
48 schede personalizzabili da completare dopo ogni lettura significativa, su cui puoi annotare le tue riflessioni, disegnare, colorare, incollare...
24 miei scritti della sezione "La biblioteca del faro" in cui io condivido le mie riflessioni su storie per me significative, offrendoti una prospettiva esperta ma mai impositiva
ogni mia riflessione è seguita da pagine vuote a tua disposizione per annotare impressioni e tracciare connessioni tra le mie e le tue suggestioni
due sommari da completare per ritrovare facilmente i miei scritti e i tuoi appunti
Come scrivo nell'introduzione al Diario di bordo del lettore: "Il mio compito è di illuminare la rotta che tu avrai scelto e, semmai, mettere luce su altri percorsi che forse avevi ignorato".
Bonus esclusivo: Ogni copia del Diario include un biglietto omaggio per una sessione online di 60 minuti con me.
Un'opportunità unica per approfondire il tuo viaggio letterario con una guida esperta su una lettura a tua scelta
della “Biblioteca del faro”, ricevere consigli personalizzati
e dare voce alle tue scoperte.
Il Diario di bordo del lettore aspetta anche te per trasformare ogni pagina che leggi in un passo verso la consapevolezza: per non lasciare che le tue preziose intuizioni letterarie svaniscano, per non accontentarti di leggere storie ma iniziare a scoprire la tua storia personale, che merita di essere narrata, esplorata e celebrata.